La lesione cervicale non cariosa consiste nella perdita di tessuto dentario a livello della por­zione più vicina alla gengiva per cause diverse dalla patologia cariosa e possono essere di vario aspetto. Possono coinvolgere la corona del dente (smalto e dentina), solo la radice (dentina e cemento) entrambe. Se coinvolgono la radice del dente di so­lito comportano anche una recessione gengivale, ov­vero un abbassamento o ritiro delle gengive. Questo tipo di lesioni sono generalmente causate da diversi fattori (eziologia multifattoriale), ovvero potrebbe sus­sistere una coesistenza di due o più condizioni che determinano l’instaurarsi di diversi quadri clinici:

Leggi l’articolo completo, clicca qui

Pin It on Pinterest

Share This